I piani di studio dell’International Experiential School non solo integrano i programmi del MIUR con l’elevata qualità degli standard dei Programmi Internazionali… ma si va molto oltre. Perché andiamo a sviluppare le Intelligenze Multiple e l’Intelligenza Emotiva, che è alla base della struttura portante emotivo-cognitiva di ogni persona. Attraverso atelier, stimoli, attività di ricerca e sviluppo, laboratori, simulazioni e attività reali le competenze e le potenzialità dei ragazzi diventano strumenti per il loro futuro.
I programmi della scuola sono pensati per costituire una sfida stimolante per alunni e docenti, per creare una didattica partecipativa con un effettivo apprendimento da parte di ogni studente. Oltre a sviluppare le potenzialità, nessuno rimane indietro: la qualità minima di lavoro garantita consente a tutti gli studenti di passare con successo le Idoneità annuali e l’Esame di Maturità finale.
Questo perché la responsabilità di comprensione e dei risultati didattici sono dei docenti. Se uno studente ha delle difficoltà in qualche materia ad apprendere il programma minimo, viene sostenuto e guidato nel recupero, senza giudicarlo, senza escluderlo dagli altri programmi ma trovando la modalità migliore per le sue caratteristiche di apprendimento. Quindi le famiglie risparmiano anche i costi di lezioni private e il ragazzo non subisce giudizi o limiti emotivi.
I nostri Studenti non sono solo ragazzi che non trovano i giusti stimoli nella metodologia classica di insegnamento (ricerche affermano che è inefficace nel 75% degli studenti) ma anche ragazzi e famiglie che vogliono qualcosa di più dal presente e dal futuro. Sono persone che vogliono avere la possibilità di esprimersi per quello che sono veramente e trovare i propri Talenti. A queste caratteristiche si aggiungono quelle dello Studente che ci piace immaginare per International Experiential School:
- è una persona che matura nel tempo competenze trasversali che gli serviranno nella vita;
- diventa un uomo/donna sicuro/a delle proprie capacità e di se stesso/a;
- è capace di trasformare le idee in azioni e di creare il proprio futuro;
- apprende i contenuti delle materie ed è capace di creare collegamenti tra di esse e di approfondire, con accuratezza e precisione, gli argomenti per cui prova una vera e naturale passione;
- è spinto dall’interesse verso il proprio apprendimento, e insieme ai docenti, progetta e raggiunge risultati positivi;
- è in grado di imparare dall’esperienza e dagli errori, sa applicare a nuove situazioni le lezioni apprese dal suo passato o da ciò che ha appreso;
- è in grado di comunicare con chiarezza il suo pensiero nella lingua madre e in altre due lingue sia in forma scritta che in forma orale;
- è capace di pensare in maniera flessibile e di spostarsi di prospettiva, comprendendo che i punti di vista possono essere molteplici;
- è una persona Responsabile non solo verso se stesso ma anche verso gli altri e il mondo, per creare una crescita sostenibile e giusta;
- è capace di uscire dai confini del noto per immaginare e creare ciò che la sua passione lo porta a vedere;
- è in grado di assumersi i rischi in maniera responsabile, comprendendo che la propria crescita e il progresso umano passano attraverso errori che possono essere analizzati e utilizzati come passi verso il futuro successo;
- è una persona che è in grado di prendere decisioni difficili, senza mettere davanti a tutto il solo vantaggio egoistico a discapito del bene e della giustizia;
- è in relazione con le altre persone, sa lavorare in gruppo dedicandosi al raggiungimento dell’obiettivo comune. Consapevole che condividere la propria conoscenza e le proprie competenze per co-creare insieme al gruppo consente una crescita personale maggiore dell’apprendimento individuale;