LA NOSTRA STORIA
Dopo molti anni di lavoro con scuole, famiglie e migliaia di giovani abbiamo consolidato sempre di più la nostra missione: aiutare i ragazzi a realizzare i loro sogni attraverso i loro talenti.
Più ragazzi incontravamo e più maturava in noi l’idea di dare avvio a un progetto molto ambizioso:
creare una scuola HUMAN CENTERED, dove i docenti sono un esempio di vita, con l’obiettivo di aiutare gli studenti nell’importantissimo viaggio verso “il mondo degli adulti” e guidarli nel diventare prima di tutto leader di se stessi. Aiutarli nel trovare dentro di sè la fiducia necessaria e quella giusta centratura interiore per diventare adulti felici. Perchè non era importante che loro avessero o meno un sogno ma che quando lo avrebbero trovato avessero avuto il coraggio e la forza di perseguirlo. Credendo nei propri talenti e nelle proprie potenzialità. Nè la scuola ne la società proponeva questo ai ragazzi o dava a loro un ambiente dove potevano trovare loro stessi, senza giudizio ne pressione.
Da questa consapevolezza e dalla voglia di guidare i ragazzi con i fatti, mettendosi per primi in discussione e in gioco è nato il progetto di Scuola dei Talenti. Poi arriva l’incontro con l’angelo Lucy, la D di SdT (Scuola dei Talenti, la società con la quale abbiamo lavorato nelle scuole pubbliche e private e con migliaia di famiglie ogni anno) e le competenze si allargano, arrivano altri esperti (una equipe di professionisti che continua a fare ricerca e sviluppo) e col tempo e con le esperienze sul campo si crea la metodologia F.A.C.E. che ottiene sempre più risultati. Dopo anni di lavoro nelle scuole, dopo aver sperimentato vecchie e nuove metodologie, dopo anni di studio nel mondo educativo e scolastico a livello globale, ci rendiamo conto sempre di più che quello di cui i ragazzi hanno veramente bisogno non c’è. E arriva la decisione di creare una Rivoluzione nella Scuola: l’ INTERNATIONAL EXPERIENTIAL SCHOOL e il IEXS SYSTEM.
Ovviamente sono arrivate le difficoltà, gli ostacoli, e le critiche che spesso accompagnano i progetti rivoluzionari. Ma proprio grazie a quello che ci davano i ragazzi, ai loro riscontri, al supporto e ai ringraziamenti dei genitori per il lavoro fatto con i loro figli… la decisione di proseguire ci è sembrata l’unica strada coerente con quello che facevamo vivere a loro:
Crederci e perseverare… Se puoi sognarlo, puoi farlo!
“Se i tuoi Sogni non ti spaventano,
non sono grandi abbastanza”
Chi sono i Docenti
Siamo la prima realtà al mondo dove ai Docenti per insegnare non bastano i titoli di studio ma devono formarsi anche sugli aspetti emotivi e psicologici e sulle nuove metodologie didattiche, lavorare su di loro per essere delle guide sane e motivate e continuare a formarsi ogni anno. Con il supporto di una Equipe di Esperti certificati dedicata ai ragazzi (Insegnanti Master, Medici, Teen Coach, Esperti in pedagogia, Psicoterapeuti, Counselor, Sociologi, Trainer di Pnl, Imprenditori, Manager ed Ex Campioni sportivi) che dopo decenni di lavoro e varie esperienze con scuole pubbliche e private ha deciso di creare la vera scuola del futuro, di credere in un sogno, per essere prima di tutto un esempio per i ragazzi, un esempio di coerenza, di forza morale e di coraggio. Facciamo del nostro meglio per dimostrare con i fatti quello che insegniamo agli studenti.
Ricerca & Sviluppo Costanti
Come ogni struttura innovativa anche l’International Experiential School investe costantemente in attività di Ricerca e Sviluppo nel campo Educativo e Didattico, con un team di Ricercatori e Collaboratori attivi e specializzati in diverse aree. Questo ci consente di adattare continuamente le metodologie al cambiamento sempre più rapido della società e del conseguente cambiamento generazionale. In oltre per scelta, non abbiamo laboratori interni, ma portiamo i ragazzi nelle aziende più innovative per permettergli di sperimentare e lavorare con le ultime tecnologie presenti sul mercato.
L’assioma fondamentale dell’istituto è che non esistono allievi con problemi di apprendimento ma esistono insegnanti con problemi di insegnamento.
Tutti i Docenti prima di lavorare con i ragazzi fanno una formazione ulteriore di due anni dove apprendono e utilizzano il metodo metodo F.A.C.E. e il IEXS SYSTEM (composto da varie metodologie specifiche dell’età evolutiva e dell’ innovazione didattica) e ogni anno dedicano centinaia di ore alla formazione sull’intelligenza emotiva, sulle competenze trasversali e su tutto ciò che si può migliorare.
DOCENTE –> MENTORE EROGATORE DI CONTENUTI –> MANAGER DI TALENTI
Il docente torna a rivestire l’importantissima veste che alle origini aveva: il Maestro/Mentore (a seconda dell’età dei discenti) e non un semplice erogatore di contenuti, come si è trasformata la figura del docente nell’involuzione della scuola. È quindi una Guida che stimola e aiuta gli studenti nell’importantissima fase dell’età evolutiva e dell’apprendimento ed è soprattutto un esempio positivo e di impegno e moralità.
A questo si aggiunge anche il ruolo di Manager di Talenti, ovvero la capacità di scoprire e valorizzare le potenzialità di ogni ragazzo, aiutandolo a credere in se stesso e nei suoi sogni.
Grazie a questo il programma ministeriale viene trattato in modo pratico ed esperienziale, integrato da esperienze lavorative e personali, per sviluppare in tutti i ragazzi, oltre alle loro potenzialità, una buona visione generale, spiccate competenze comunicative, ottime capacità di problem solving e un equilibrio emotivo per disegnare un futuro di successo nella vita e nel lavoro/sport. Quindi non solo i ragazzi acquisiscono le competenze base per conseguire il diploma ma vanno oltre, potenziando i loro talenti, in qualsiasi campo e maturano come individui.
Tra i nostri docenti ci sono anche manager, ex sportivi professionisti, imprenditori, psicologi e mental coach, esperti concreti – non solo teorici – delle materie che insegnano. E non solo…
Vengono coinvolte le aziende d’eccellenza del territorio e internazionali sia per gli stage pratici sia nel coinvolgimento diretto degli imprenditori e dirigenti per lavorare a stretto contatto con i ragazzi.