Ogni percorso scolastico, dalle Elementari alle Superiori, oltre alle materie base del Miur, come in ogni scuola, contiene anche ulteriori laboratori e materie, come:
-
Intelligenza Emotiva
-
Sviluppo Soft Skills
-
Bilinguismo con madrelingua a partire dalla materna, tre lingue a partire dalle elementari
-
Laboratori riguardanti le aree Artistiche, Creative, Informatiche, Umanistiche e Lavorative
Ogni materia, anche quelle tradizionali come da programma Miur, vengono trasformate attraverso la didattica laboratoriale che favorisce i processi di insegnamento/apprendimento offrendo strumenti e strategie utili per abbandonare la logica della riproduzione del sapere fine a se stesso (ovvero lo studio col solo scopo di passare una interrogazione od esame) e fare spazio alla ricostruzione, alla riscoperta e reinvenzione delle conoscenze che devono generare abilità e competenze.
Il laboratorio coinvolge tutte le discipline e facilita la personalizzazione del processo di apprendimento e consente allo studente di acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza all’idea che la scuola è il posto in cui si “impara ad imparare” per tutta la vita. Tutte le discipline possono utilizzare la didattica laboratoriale in quanto tutte le aule posso diventare laboratori. Anzi le aule sono open space, dove i ragazzi durante la giornata scolastica si spostano a seconda del lavoro o attività che devono svolgere. I Laboratori si collegano tra di loro, creando nel ragazzo un aumento dell’intelligenza trasversale e una mente più aperta.
Fondamento pedagogico della scuola il superamento della dicotomia evidenziata fin da Platone, in base alla quale colui che fa non sa e colui che sa non fa. Questo è quello che il Miur chiede da anni e sono utili anche per le Competenze Chiave (europee) e le Competenze Chiave per la Cittadinanza.