SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA
Sulla scia dell’esperienza accumulata negli anni della scuola materna e primaria, i ragazzi vivranno la trasformazione graduale degli atelier e dei laboratori da gioco guidato ad attività concrete. Vengono svolti molteplici laboratori, di vario tipo, per permettere ai ragazzi di sperimentare ogni lato della conoscenza e competenza. Attraverso queste esperienze, positive e negative, lo studente ha modo di mettersi in gioco e di scoprire talenti inespressi e potenzialità inconsce.
A questo si aggiunge una educazione dove sarà importante saper leggere per comprendere, saper scrivere per comunicare, saper approcciare le leggi matematiche, fisiche e biologiche per far fronte all’incerto, per ampliare la conoscenza, per intuire la complessità.
Si mantiene il legame con la natura e l’esplorazione del mondo, nelle piazze, nei giardini, nelle vie e nei templi della città, per suscitare interrogativi, inviti alla discussione, spunti di riflessione e di analisi, dubbi, per assaporare i possibili cammini alla ricerca di un equilibrio possibile con sé stessi, tra gli esseri viventi, tra gli esseri umani e la natura.
Mario Lodi, nel 1978, scriveva queste parole: “Nella scuola tradizionale le attività sono legate al voto, alla motivazione del voto. Nella pedagogia moderna, che parte dalla scienza, si dice che il bambino, e anche l’uomo, ha bisogno di soddisfare un suo interesse, dei bisogni profondi. La scuola non deve privare il bambino di questa essenziale richiesta. Dovrebbe proprio mettere in condizione il bambino di vivere lo studio, l’esperienza scolastica più che come gioco, che è una parola ambigua, come impegno interessato, che soddisfi la sua esigenza di conoscenza, la sua esigenza sociale, la sua esigenza motoria. La scuola dovrebbe far continuare al bambino questa esperienza, metterlo nelle condizioni di usare la fantasia, l’immaginazione, l’esperienza e produrre cultura. Questo non avviene. La sua esperienza, la sua cultura personale non viene portata, con un salto di qualità, sul piano della socialità, viene rifiutata. E gli si dà invece il contenuto preordinato e trasmesso.”
Il modello Educativo e Didattico della IEXS (Modello didattico IEXS) é in costante evoluzione e si amplia annualmente di nuove metodologie dedicate all’età evolutiva del percorso 06-18 anni, come metodologie della scuola svedese, montessoriana e steineriana oltre a vari metodi innovativi derivanti dagli anni di ricerca e sviluppo nel mondo educativo e scolastico.
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO SPERIMENTALE
Lo scopo e la missione del nostro progetto educativo è basato sullo sviluppo armonioso delle tre strutture essenziali della persona: intelletto, emozioni e corporeità. Consideriamo la scuola e l’educazione come una preziosa esperienza e una fase importante della vita, che deve sostenere e incoraggiare nei ragazzi la loro unicità e identità. La scuola non deve omologare il ragazzo ma permettergli di coltivare i suoi talenti, le sue potenzialità e dargli gli strumenti affinché possa affrontare la vita. Strumenti concreti che sviluppino sia l’intelligenza intellettiva, sia quella motoria, sia l’intelligenza emotiva – che è la base su cui si costruisce l’identità della persona – le emozioni e i comportamenti. Una scuola di vita, affinché ogni ragazzo possa affrontare positivamente le sfide del suo futuro, trovare il suo equilibrio e realizzare i suoi sogni.
“L’immaginazione è la fonte di tutti i risultati umani”
Sir Ken Robinson
Il baricentro torna sull’individuo
Le risorse umane sono come le risorse naturali della terra. Sono molto varie e spesso sepolte profondamente sotto la superficie. Devono essere scoperte, raffinate e applicate.
L’istruzione spesso promuove una visione ristretta della capacità, come anche molte organizzazioni aziendali. Di conseguenza, molte persone non sono a conoscenza della varietà dei loro talenti e della loro abilità.
I nostri sforzi sono volti nella comprensione delle diversità nell’intelligenza umana e dei processi che meglio la coltivano.
Dobbiamo pensare diversamente le nostre istituzioni scolastiche
Molte delle nostre istituzioni scolastiche si sono evolute in tempi precedenti per soddisfare esigenze diverse da quelle che affrontiamo ora. Molte di queste istituzioni ora stanno limitando gli studenti che hanno intenzione di istruire e anche gli insegnanti che lavorano in esse vivono una condizione frustrante.
PRATICA
Le materie e la didattica sono affrontate in modo dinamico, esperienziale, innovativo. Ad esempio: si impara la matematica perché la classe deve costruire un tavolo e per farlo servono sia le regole della geometria che della matematica, oltre a conoscere il legno e come si lavora. Si cercano quindi insieme le informazioni, a volte la classe invita un esperto o va a visitare un’azienda che lavora il legno. Dalle esperienze all’insegnamento.
PERSONALIZZATA
Ogni ragazzo è diverso, con talenti e potenzialità uniche. Per questo non esistono classi divise solo per età, ma ci sono luoghi di incontro, di condivisione e suddivisioni in base alle capacità e potenzialità. Dove i più piccoli possono imparare dai più grandi e quest’ultimi essere responsabili dell’esempio che danno. Dove ogni persona è speciale e i rapporti tra ragazzi e tra ragazzi e docenti sono personali e unici, per trovare la propria strada e il proprio sogno. Questo, insieme a test attitudinali, percorsi di orientamento annuali e alle attività svolte durante l’anno, ci permette di guidare ogni ragazzo alla scelta dell’Università migliore o di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
COMPLETA
Non vengono considerate solo le capacità logiche legate alle materie tradizionali accademiche, ma viene valorizzato ogni talento. I ragazzi lavorano per sviluppare anche l’intelligenza emotiva, che guida le decisioni più profonde e di conseguenza i comportamenti. Anche l’intelligenza motoria e lo sviluppo del corpo sono elementi fondamentali. Lo sviluppo dell’uomo nella sua completezza e unicità.


CLICCA QUI PER I DETTAGLI SUL MODELLO DIDATTICO IEXS
ORDINAMENTI E INDIRIZZI
La scuola secondaria di II livello sperimentale IEXS è composta da 4 anni +1 di scuola. Il primo biennio è uguale per tutti e permette una preparazione trasversale di alto livello e una sperimentazione di varie materie e professionalità.
Il secondo biennio è specializzande ed è possibile scegliere tra i tre seguenti indirizzi:
- Human & Social (che porta al diploma italiano di Liceo Scienze Umane)
- Science & Medics (che porta al diploma italiano di Liceo Scientifico Scienze Applicate o Liceo Scientifico Bio-Medico)
- Tech & IT (che porta al diploma italiano di Istituto Tecnico Informatico)
Il quinto anno è orientato al futuro, con la preparazione all’esame di stato, l’orientamento sui propri talenti e in base alla scelta tra Università e mondo del lavoro, la preparazione universitaria e ai test di ammissione e la specializzazione lavorativa in collaborazione con le aziende e con IEXS I WORK.
L’ordinamento della IEXS riassume il meglio delle scuole italiane e delle scuole internazionali con ulteriori materie e laboratori sempre aggiornati. I ragazzi vengono seguiti per conseguire il Diploma di Maturità che consente l’accesso a qualsiasi università nel mondo e in oltre sviluppano un CV con competenze professionali e pratiche, per un eventuale ingresso nel mondo del lavoro da protagonisti e non solo con un titolo sulla carta. Oltre agli esami Cambridge è avviata la procedura per l’accreditamento della IEXS come A level per il rilascio del diploma Cambridge, in aggiunta a quello Italiano.
Ogni materia e ogni laboratorio vengono personalizzate in base alle caratteristiche e alle potenzialità di ogni studente, grazie alla nostra innovativa e brevettata metodologia:
In pratica, oltre alle materie dell’ordinamento italiano e alle materie delle scuole internazionali gli studenti possono seguire laboratori nelle seguenti aree:
Per conoscere le fasce della retta in base all’ISEE clicca qui.